In questo intervento di recupero le nostre maestranze hanno saputo dimostrare uno dei principi basilari del restauro architettonico: la riconoscibilità; ogni parte aggiunta è riconoscibile rispetto all’originale per evitare una lettura sbagliata dell’opera.
Le fasi di lavoro sono state molto puntuali e seguite dalla D.L., seguendo la filosofia del restauro di consolidamento e ricomposizione, molto importante per leggere nel tempo la vita dell’immobile. La logistica di cantiere e gli spazi ridotti hanno generato difficoltà alle maestranze nelle fasi di lavoro ma, per organizzarle bene, ci siamo confrontati moltissimo con il responsabile della sicurezza in fase di esecuzione dell’opera, rispettando i tempi indicati e il budget contrattualizzato.